CHI SIAMO

…. e perché lo facciamo.

Non ci sono grandi storie di menti sopra la media o studi decennali. Solo la nostra esperienza nell’edilizia abitativa, a trecentosessanta gradi, curiosità e voglia di tenerci al passo coi tempi. La passione per l’informatica e le conoscenze nel campo dell’impiantistica in particolare ci suggeriscono che possiamo partecipare a pieno titolo  al processo di trasformazione che vede ormai integrarsi, come in tutti i settori, la tecnologia informatica ai processi di ottimizzazione delle lavorazioni. Dal calcolo dei parametri funzionali dei vari impianti , al puntuale riscontro del rispetto delle norme di legge che diventano via via più pressanti, le piccole strutture operative (artigiani e piccole aziende), senza la dotazione di opportuni mezzi informatici, fanno sempre più fatica a competere con gli operatori più grandi e strutturati. Dove una volta bastava l’esperienza, ora vengono richieste conoscenze tecnologiche sempre più avanzate e nel contempo una velocità di esecuzione che permetta margini di guadagno anche in condizioni di massima concorrenzialità. Ogni giorno operare  diventa più difficile: le norme UNI, l’Europa, la sicurezza, il risparmio energetico, l’ambiente, le energie rinnovabili. Tutti temi che travolgono questo settore a folle velocità, e che ormai non possono essere ignorati.
Questo sito si ripropone di costituire un piccolo ed efficace punto di riferimento che permetta anche alle piccole aziende di poter accedere a strumenti che possano annullare o comunque ridurre il gap con le più grandi e agguerrite strutture.
I nostri strumenti informatici saranno disponibili per lungo tempo a titolo gratuito in modo che sia permesso a tutti di poter imparare a sfruttarne la funzionalità e la semplicità.
In particolare i MODULI DI CALCOLO, a parte essere molto semplici ed intuitivi, saranno comunque accompagnati da video guide che ne permetteranno l’utilizzo anche ai meno avvezzi all’uso delle tecnologie informatiche.

5 pensieri su “CHI SIAMO

    1. admin Autore articolo

      Il modulo calcola la circolazione del fluido vettore indipendentemente dal tipo di terminali utilizzati.
      Se l’impianto si occupa di caldo e freddo la valutazione va fatta per le diverse temperature. L’acqua refrigerata ha delle perdite di carico maggiori e il modulo le valuta inserendo il giusto valore di temperatura del fluido. Le frigorie che servono non le calcola il modulo ma le dobbiamo inserire noi, come pure il valore del salto termico del fluido che vogliamo utilizzare. Il modulo valuta semplicemente le perdite di carico e modifica i flussi di acqua per eccesso nelle condotte più favorite in modo da creare pari perdite di carico nei singoli rami. Fatto il bilanciamento noi dovremo vedere se la pompa di circolazione del fluido è idonea a garantire la portata richiesta alla pressione corrispondente alla perdita di carico totale della rete.
      P.S.: Quanto andiamo via via a spiegare vuole essere comunque uno scambio di competenze tecniche su cui ognuno potrà fare le sue riflessioni per poi utilizzare nel modo più confacente il modulo di calcolo, restando unico responsabile dei risultati ottenuti e dell’uso che se ne fa.

      Rispondi
  1. Gianni Cerutti

    Ho scoperto solo oggi questo “gioiellino”. Ho utilizzato il modulo di calcolo impianti di riscaldamento per verificare un progetto su cui sto lavorando. E’ stato veramente utile e mi è servito come conferma dei calcoli già effettuati. Complimenti
    Gianni

    Rispondi
    1. admin Autore articolo

      Grazie della conferma Gianni, ci conforta sapere che un confronto con calcoli fatti con altri mezzi confermi la validità del nostro modulo.

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *