Hai delle necessità specifiche di calcolo o progettazione?
Vuoi realizzare una applicazione personalizzata per la tua attività?
Hai un’idea di business da proporci?
Contattaci, non costa nulla! Scrivici compilando il modulo qui sotto, oppure direttamente all’indirizzo calcoloesviluppo@gmail.com.
salve ho una linea di cottura nella mia rosticceria che pero no soddisfa le mie esigenze di cottura, chiedendo al tecnico mi dice che un problema di mbar del metano, che arriva con un tubo da 14 le macchine sono con una richiesta alta di pressione tipo la cucina con 4 fuochi da 5.5kw e un forno da 6kw ha bisogno di 17.4mbar, il cuoci pasta con bruciatore da 10.5kw ha bisogna di 17.4mbar, il frytop con bruciatore da 7kw ha bisogno di 10mbar, la friggitrice con quattro bruciatori da 7 kw ha bisogno di 20mbar, che tubo serve per portare questa pressione al punto di cottura il contatore e lontano 15 metri, grazie.
Ciao Giuseppe, magari hai già risolto. Fai vedere il modulo di calcolo al tuo installatore che sa quante curve, gomiti, rubinetti , ecc, inserire. In linea di massima però dovrebbe andare bene un tubo da 1 1/4″ in acciaio.
salve stavo usando il vostro calcolo per vaso espanzione autoclave , ma nn o capito l’ultima parte
Ciao Enzo, se per ultima parte intendi INEZIA VOLUMICA essa corrisponde al volume di acqua, in litri, che vuoi che l’impianto fornisca, dopo che la pompa si ferma per pressione raggiunta e fino a che non si riavvii per pressione minima. Esempio: pressione minima di cui ho bisogno (prima riga) = 1,5 atm. Pressione massima in cui voglio che la pompa si fermi (secinda ruga) = 2 atm. Se volgio avre 20 litri di acqua prima che la pompa si riavvii dovrò avere un serbatoio di espansione di 132 litri. E la precarica leggermente al di sotto di 1,5 atm.
Buonasera, ho provato il Vs programma per bilanciamento impianti di riscaldamento a costo 0; volevo chiedervi nel caso in qui l’impianto abbia 4 o 5 collettori dopo quello principale e due almeno di questi siano derivati, ovvero inseriti sulla stessa linea, dopo un collettore che serve delle utenze ed anch’esso serve delle utenze, come si procede? grazie mille
Nel modulo, non si possono aggiungere adduttori oltre i tre previsti?
Il calcolatore è stato fatto per tre collettori, come descritto. Sicuramente gli si può chiedere di iù, ma non è stato previsto un diverso utilizzo e sarebbe un azzardo impiegarlo in modo non ortodosso.
Buongiorno, nel caso in cui due collettori fossero collegati in serie ovvero, il primo è alimentato da un tubo multistrato 26 diametro esterno e serve due utenze, il secondo, a fine serie, è collegato al primo mediante 1mt di tubo multistrato da 20 diametro esterno che a sua volta serve 3 utenze… in questo caso come ci si può comportare? in qualche modo si riesce ad applicare il Vostro programma? mille grazie
salve avrei necessità di capire come collegare uno scambiatore ad un impianto con un collettore e 2 caldaie (una a gpl) (una a pellet) potete aiutarmi?