Vaso di Espansione per Autoclave

gruppo-autoclave
Intendendo per impianto autoclave ogni tipo di impianto che serva a pressurizzare un circuito idraulico, viene con se che abbiamo una quantità di utilizzi che si differenziano enormemente per esigenze e condizioni di utilizzo. Possiamo avere piccoli impianti domestici con necessità di flussi a di pressioni relativamente bassi, ovvero impianti di irrigazione, impianti antincendio con necessità di flussi massimi concentrati in tempi brevi, ecc. E’ chiaro che a seconda dei casi l’impiantista/progettista deve farsi carico della scelta dei parametri che poi portano al calcolo della capacità del vaso di espansione.

5 pensieri su “Vaso di Espansione per Autoclave

  1. efisio

    a che pressione devo gonfiare il vaso di espansione in un impianto che ha pressione minima 1atm e pmax 2atm?
    grazie

    Rispondi
  2. roberto

    buongiorno,ho un condominio di 4 scale e 7 piani per scala più mansarda dove per ogni scala ci sono 2 autoclavi, di cui 1 lavora sul fabbisogno dei piani dal 1 al 4,mentre l’altra serve i restanti piani dal 5 al 7. il locale si trova installato nel piano interrato.
    dovendo sistemare il gruppo che soddisfa i piani 5/7 ,che tipo di vaso di espansione devo installare per fare si che tutto funzioni per il meglio e senza far partire la pompa in continuazione con intervalli brevissimi di fermo , di quanti litri deve essere il V.E. e a quanto va gonfiato?.
    il pressostato differenziale ora è tarato a 6 bar con differenziale 2. ringrazio anticipatamente

    Rispondi
    1. admin Autore articolo

      Per arrivare al 7° piano, dal piano interrato sono 8 piani a 3.2 m cadauno fanno 25.6 m di altezza quindi ci servono 2.6 atm per arrivare. Per dare un minimo di confort all’utilizzo metterò il valore minimo a 3.6 atm e il valore massimo tra 4.1
      Tenere presente che con 4.1 ho una variazione ai rubinetti da 1 ad 1.5 atm (accettabile per il confort di utilizzo). Inserendo i due valori (3.6 e 4.1 nel modulo di calcolo, e scegliendo la variazione di volume desiderata (da mettere nel terzo campo) ho il valore della capacità del vaso di espansione.
      Diverse considerazioni (più vantaggiose) possono essere fatte se invece di dover mettere il vaso di espansione allo stesso piano dell’impianto di pompaggio, potessi installare il vaso stesso in cima alla colonna dell’acqua (ultimo piano o oltre). In questo caso i valori 3.6 e 4.1 potrebbero diventare 1 e 1.5 e si vedrebbero delle condizioni decisamente più vantaggiose nel quantitativo di acqua fornito tra uno stacco e l’altro della pompa.

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *